13 Apr D.L. n. 4/2022, c.d. “sostegni ter” convertito in L. n. 15/2022
il D.L. n. 4/2022, c.d. “sostegni ter”, pubblicato con la Legge di conversione n. 15/2022 nel Suppl.Ordin. n. 13 della Gazz. Uff. n. 73 del 28/3/2022, reca varie disposizioni di interesse degli enti territoriali, che di seguito vengono richiamate.
Art. 10-quinquies : (Rimessione in termini per la Rottamazione ter e saldo e stralcio) .La norma dispone che sia considerato tempestivo e non determini inefficacia delle definizioni il pagamento delle rate connesse alle citate definizioni effettuato entro i nuovi termini di scadenza del 30 aprile 2022, del 31 luglio 2022 e del 30 novembre 2022, riguardanti rispettivamente le precedenti scadenze dell’anno 2020, 2021 e 2022. Viene inoltre chiarito che sono estinte le procedure esecutive eventualmente avviate a seguito del decorso del precedente termine del 9 dicembre 2021, salva l’acquisizione definitiva delle somme eventualmente versate prima del 27 gennaio 2022.
Art. 13-quater (Modifica dell’art. 1, comma 555, della legge n. 147/2013) – Stabilisce che i piani di risanamento delle aziende speciali e delle istituzioni controllate dalle pubbliche amministrazioni locali, possano prevedere interventi di ricapitalizzazione o trasferimenti straordinari di risorse da parte delle amm.ni pubbliche socie.
Art. 22,commi 3-5 (Sospensioni dei pagamenti nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017) Prevedono il differimento dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022 dei termini riguardanti la sospensione del pagamento dei finanziamenti e delle rate di mutui prevista per le attività economiche e produttive dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.
Art. 22-bis (Proroga delle esenzioni dal pagamento IMU per gli immobili inagibili) Sposta fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbricati, in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2022, il termine per la esenzione dall’applicazione dell’IMU nei territori dei comuni delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti al sisma del 2012.