CORTE DI CASSAZIONE -SENTENZA N.31266 DEL 21/10/2022 | Aspel
17735
post-template-default,single,single-post,postid-17735,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

CORTE DI CASSAZIONE -SENTENZA N.31266 DEL 21/10/2022

CORTE DI CASSAZIONE -SENTENZA N.31266 DEL 21/10/2022

IMU – RENDITA CATASTALE – EFFICACIA

 

In termini generali, alla dichiarazione di variazione docfa, presentata dalla contribuente ad ultimazione dei lavori di manutenzione e restauro, non avrebbe potuto attribuirsi efficacia retroattiva,alla rendita catastale la quale svolge efficacia dall’anno successivo a quello della notifica.Fa eccezione il caso di specime in quanto ad esso si applica disciplina posta dalla l. n. 311 del 2004, art. 1, commi 336 e s.Infatti,le rendite catastali dichiarate o comunque attribuite a seguito della notificazione della richiesta del comune di cui al comma 336 producono effetto fiscale, in deroga alle vigenti disposizioni, a decorrere dal 1 gennaio dell’anno successivo alla data cui riferire la mancata presentazione della denuncia catastale, indicata nella richiesta notificata dal comune, ovvero, in assenza della suddetta indicazione, dal 1 gennaio dell’anno di notifica della richiesta del comune.

 

_20221021_snciv@s50@a2022@n31266@tO.clean