Corte di Cassazione sentenza n. 21265/2014 del 08/10/2014 | Aspel
16438
post-template-default,single,single-post,postid-16438,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Corte di Cassazione sentenza n. 21265/2014 del 08/10/2014

Corte di Cassazione sentenza n. 21265/2014 del 08/10/2014

L’ampiezza del riferimento normativo di cui all’art. 36 comma 2 del D.L. 248/2007 convertito in L.31/2008fa espresso richiamo a “tutte le altre entrate degli Enti Locali” senza distinzione e per tale conseguenza non  si  può  escludere  la  riscossione  coattiva  a  mezzo  ingiunzione  ex  R.D.  639/1910  delle  sanzioni amministrative per violazione al codice della strada. Tale principio di generalità è stato poi ribadito dal D.L. 78/2009 art. 15 comma 8 convertito in L.102/2008 che ha espressamente richiamato l’ingiunzione come  strumento  di  riscossione  delle  suddette  sanzioni  non  certo  volendone  limitare  la  efficacia al condono previsto in tale norma.

>> DOWNLOAD