27 Dic CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 14 dicembre 2019, n. 33012
ICI – Terreno qualificato in base a PRG come edificabile – Vincoli e prescrizioni di inedificabilità stabiliti da norme in materia ambientale – Esenzione
Il principale riferimento normativo a sostegno della prevalenza delle disposizioni ambientali rispetto a quelle dei piani regolatori va individuato nel Codice dei beni culturali e dell’ambiente di cui al d.lgs. n. 42 del 2004, che nell’art.145 stabilisce al 3 comma che : <<Le previsioni dei piani paesaggistici di cui agli articoli 143 e 156 non sono derogabili da parte di piani, programmi e progetti nazionali o regionali di sviluppo economico, sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sono immediatamente prevalenti sulle disposizjoni difformi eventualmente contenute negli strumenti urbanistici, stabiliscono norme di salvaguardia applicabili in attesa dell’adeguamento degli strumenti urbanistici e sono altresì vincolanti per gli interventi settoriali. Per quanto attiene alla tutela del paesaggio, le disposizioni dei piani paesaggistici sono comunque prevalenti sulle disposizioni contenute negli atti di pianificazione ad incidenza territoriale previsti dalle normative di settore, ivi compresi quelli degli enti gestori delle aree naturali protette>>.