Corte di Cassazione Ordinanza n. 2173/2018 | Aspel
16078
post-template-default,single,single-post,postid-16078,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Corte di Cassazione Ordinanza n. 2173/2018

Corte di Cassazione Ordinanza n. 2173/2018

Inesistente la notifica dell’accertamento ICI tramite posta privata in data anteriore alla nuova normativa.
Ad avviso della Suprema Corte, anche se la nuova norma prevista dall’’art. 1, comma 57, lettera b) della Legge n. 124/2017,è destinata a spiegare il suo effetto a decorrere dal 10 settembre 20117, pur non potendosi riconoscere alcuna efficacia retroattiva, dovendosi escludere alla stessa natura interpretativa, occorre evidenziare come il comma citato abbia un contenuto più ampio se letto in combinato disposto con il comma 58 il quale prevede che l’autorità nazionale di regolamentazione determina gli specifici requisiti ed obblighi per il rilascio delle licenze individuali ai soggetti interessati a svolgere i servizi riguardanti le notificazioni di atti a mezzo posta. E ciò induce a ritenere che, fino a quando non saranno rilasciate le nuove licenze individuali, debba trovare ancora conferma l’orientamento sinora espresso in materia dalla giurisprudenza della stessa Corte che ritiene ancora vigente il monopolio di Poste.

>> DOWNLOAD