Cassazione Penale, Sez. VI, 17 marzo 2022 | Aspel
17587
post-template-default,single,single-post,postid-17587,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Cassazione Penale, Sez. VI, 17 marzo 2022

Cassazione Penale, Sez. VI, 17 marzo 2022

Mancato riversamento dell’imposta di soggiorno – depenalizzazione ex L.20 luglio 2020 n.77 – retroattività – peculato – non sussiste

In merito alla questione relativa alla configurabilità del peculato in capo all’albergatore nel caso di omesso versamento dell’imposta di soggiorno  in forza della norma di interpretazione autentica di cui all’art. 5-quinquies della legge 17 dicembre 2021, n. 215, «deve escludersi che permanga la rilevanza penale, a titolo di peculato, delle condotte di omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta di soggiorno, realizzate dal gestore di una struttura ricettiva prima della data del 19 maggio 2020, ossia anteriormente alle modifiche introdotte dall’art. 180 del d. l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 20 luglio 2020, n. 77, atteso che, con la precitata norma interpretativa, il legislatore ha espressamente assegnato valenza retroattiva alla disposizione più favorevole, che aveva attribuito all’operatore turistico la qualifica soggettiva di responsabile d’imposta (a fronte della previgente disciplina che lo investiva, quale agente contabile, del servizio pubblico di riscossione del detto tributo) e, al tempo stesso, alla disciplina sanzionatoria amministrativa correlata a tale mutata qualifica».

 

9213_03_2022_no-index